mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo, non momentaneo: sono sempre m. delle sue parole; un popolo m. delle dolorose esperienze passate; con riferimento al bene avuto da qualche persona, include l’idea della gratitudine: essere m. dei benefìci ricevuti.